ARRIVERANNO ALTRE DESTINAZIONI PRESTO….
SEZIONE VALLE CAMONICA E DINTORNI
Un vero gioiello sul Lago d’Iseo, Pisogne è un borgo ricco di storia e fascino. La sua piazza principale, che si estende lungo una strada in salita fino alla chiesa parrocchiale, è sovrastata dall’imponente Torre del Vescovo. Il paese è noto per la sua connessione con la caccia alle streghe e con la cristianizzazione della Valle Camonica in epoche passate. Passeggiando per il centro, si possono ammirare le case dipinte, le strade curate e una libreria indipendente con una selezione di testi particolari. Il lungolago di Pisogne, con la sua atmosfera tranquilla e i locali affacciati sulle rive del lago, è il luogo ideale per una passeggiata rilassante.
Trattoria Del Vescovo (a 200 metri) Cucina italiana (Nord) e salutistica +39 345 467 6040
Storicamente conosciuta come Trattoria La Curt con sede ad Artogne, dopo 14 anni si trasferisce nella nuova location di Pisogne coniugando montagna e lago. Lo Chef Luca, riconosciuto come “Lo Specialista dei Risotti”, ha acquisito le migliori tecniche culinarie grazie a numerose esperienze in giro per l’Italia e offre piatti che trovano il giusto equilibrio tra cucina tipica e creativa. Uno degli obiettivi del ristorante è quello di proporre una cucina che non sia solo buona, ma che appaghi anche la vista: lo chef ama giocare con i colori e la cromaticità delle materie prime impiegate viene messa costantemente in risalto.
Orari
Aperto fino alle ore 22.00
Domenica 12:00-14:00
Lunedì Chiuso
Mercoledì 12:00-14:00 19:00-22:00
Martedì 12:00-14:00 19:00-22:00
Giovedì 12:00-14:00 19:00-22:00
Venerdì 12:00-14:00 19:00-22:00
Sabato 12:00-14:00 19:00-22:00
Il Ristorante Trani Braceria, con atmosfera calda e accogliente, è un locale che propone alla clientela menù tipici della tradizione locale, mediterranea carne ai ferri la tagliata e una vasta selezione di pizze e dessert. Grazie al prezioso lavoro degli chef, vengono preparati gustosi primi, secondi piatti, carni selezionate alla brace e contorni con l’uso di materie prime di alta qualità provenienti direttamente dal territorio locale.
Orari
Aperto fino alle ore 23.59
Domenica 11:00-15:00 19:00-23:59
Lunedì 11:00-15:00 19:00-23:59
Martedì 11:00-15:00 19:00-23:59
Mercoledì Chiuso
Giovedì 11:00-15:00 19:00-23:59
Venerdì 11:00-15:00 19:00-23:59
Sabato 11:00-15:00 19:00-23:59
Il lungolago di Lovere, con il suo splendido panorama sul Lago d’Iseo, è uno dei più affascinanti della zona. Perfetto per una passeggiata rilassante, è arricchito da locali, ristoranti e bar che offrono un’ottima vista sulle acque del lago. Da non perdere una sosta al Porto Turistico di Lovere, una moderna struttura che rappresenta un punto di riferimento per gli amanti della navigazione e del turismo lacustre.
LucignoloVia Guglielmo Marconi, 91, 24065 Lovere +39 035 962582
Pub aperto anche a pranzo con ampia selezione di birre artigianali, pizze cotte in forno a legna e hamburger. Dalla bionda di Maxlrainer -miglior birrificio tedesco del 2016 per il Ministero dell’Agricoltura- alla classicissima Maisel Weisse Tap, passando per produttori italiani come Toccalmatto e Lariano, fino alla Guinness: più di sessanta birre che garantiscono una scelta con pochissimi eguali e di altissima qualità. Oltre alle pizze: panini, fritti, piadine, insalate e taglieri, con molti prodotti a km 0. L’ambiente è caldo e informale, adatto per cene e/o serate in compagnia, con cucina aperta fino a tarda
notte. Disponibile una saletta per feste private, particolarmente indicata per apericene. Vengono trasmessi su maxischermo tutti i maggiori avvenimenti sportivi. La cura con cui vengono cucinati i nostri piatti e la cordialità del personale sono i fondamentali punti di partenza per un locale che si propone di dare un volto nuovo alle serate sul Lago d’Iseo: musica dal vivo.
Il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane, istituito nel 1955, è il primo parco archeologico italiano e rappresenta uno dei siti più importanti dell’arte rupestre della Valle Camonica. Il parco ospita 104 rocce incise, con raffigurazioni risalenti al periodo compreso tra il Neolitico (V-IV millennio a.C.) e l’Età del Ferro (I millennio a.C.). Tra le incisioni più celebri spicca la Roccia n. 1, con un complesso di circa 1.000 figure scolpite. Il parco,
immerso in un’area boschiva di oltre 14 ettari, è suddiviso in 5 itinerari tematici, arricchiti da pannelli informativi.
Il sito è uno degli otto parchi della Valle Camonica iscritti nella lista UNESCO per il suo inestimabile valore storico e culturale.
Indirizzo: Loc. Naquane, Capo di Ponte
Telefono: +39 0364 42140
Ingresso a pagamento
MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica
Situato nel cuore di Capo di Ponte, all’interno della suggestiva Villa Agostani (XVI secolo), il MUPRE custodisce preziosi reperti delle popolazioni preistoriche e protostoriche della Valle Camonica.
Tra i manufatti esposti troviamo steli, ceramiche, corredi funerari e oggetti di uso quotidiano, provenienti dagli scavi archeologici della zona. Un museo imperdibile per chi desidera approfondire la storia delle incisioni rupestri camune.
Indirizzo: Via San Martino 7, Capo di Ponte
Telefono: +39 0364 42403
Ingresso a pagamento